Indice articoli

 

Parte Seconda: Dal primo sorgere del monachesimo alla cultura naturalistica dei maghi rinascimentali.

23. L’Anacoretismo.

24. Il Cenobitismo.

25. Il monachesimo orientale. San Pacomio e San Basilio.

26. San Benedetto e la sua regola.

27. Il monastero Benedettino.

28. La scarsa originalità della cultura dell’Alto Medioevo.

29. L’attività culturale di Isidoro di Siviglia e di Beda il Venerabile.

30. Il buio culturale dei secoli VII e VIII e la benemerita attività dei monaci amanuensi.

31. L’operazione culturale di Carlo Magno e la rinascita carolingia.

32. Eginardo e la Vita Caroli.

33. La società feudale e la sua organizzazione.

34. Il rapporto dell’uomo con la natura nella società feudale.

35. Una mistica interpretazione restrittiva della concezione del Cristianesimo ostacola la ricerca sulla natura.

36. Il mancato uso adeguato della ragione ha posto gli uomini dell’Alto Medioevo in una situazione paradossale: anziché dominare la natura ne erano dominati.

37. Il problema centrale della Scolastica.

38. L’anno Mille.

39. Il mutamento dell’agire dell’uomo operatosi nell’XI secolo.

40. La decadenza della civiltà feudale e il sorgere del Comune.

41. La civiltà comunale.

42. La particolarità della democrazia del Comune medievale.

43. Il rapporto uomo-natura nell’età dei Comuni.

44. La Signoria.

45. La diffusione in Occidente delle opere di Aristotele e l’elaborazione culturale nell’età dei Comuni.

46. L’importanza filosofica e scientifica della riflessione di Ruggiero Bacone.

47. La sottigliezza di Duns Scoto.

48. La logica terminologica di Ockham e la sua applicazione alla conoscenza e al dominio della natura.

49. I Logici Parigini e gli studiosi del Merton College.

50. L’uomo e la natura nell’Età dell’Umanesimo e del Rinascimento.

51. La concezione della natura nella cultura del tardo Rinascimento.

Parte Terza: Dall’affermazione dell’astronomia alla concezione della natura nella cultura dei Romantici.

52. L’affermazione dell’astronomia. La dottrina di Copernico.

53. Le osservazioni astronomiche di Ticho Brahe e le leggi kepleriane del moto dei pianeti.

54. Le travagliate vicissitudini di Galileo Galilei e la verifica empirica delle teorie copernicane.

55. Newton: la teoria della gravitazione universale e la visione della natura.

56. La concezione della natura nel pensiero di Francesco Bacone.

57. La natura nel pensiero di Cartesio.

58. Natura e società nell’Età dell’Illuminismo.

59. La concezione della natura nella cultura del Romanticismo.

Parte Quarta: Dal sorgere della Rivoluzione Industriale ai giorni nostri.

60. L’uomo e la natura nella Rivoluzione Industriale e nelle rivoluzioni tecnologiche successive.

61. L’uomo e la natura nei giorni nostri. Osservazioni conclusive.