Indice articoli

 

La vita del genere umano è fatta di situazioni problematiche e precarie che bisogna industriarsi di risolvere a mano a mano che si presentano. E i filosofi, con il loro indagare, diventano così la guida più preziosa nei più drammatici momenti dell’umano esistere.

Faccio presente, inoltre, ai giovani come i loro principali interessi, da quelli intellettuali a quelli morali, da quelli estetici a quelli sociali, da quelli politici, economici e giuridici, a quelli religiosi, siano stati dai filosofi affrontati ed approfonditi nelle loro opere. Adeguo le mie lezioni agli autori che devo trattare, confortato in ciò dalla diversa problematica che ha fatto sorgere e sviluppare le loro meditazioni. L’esperienza professionale e lo studio della psicologia dell’apprendimento, mi hanno suggerito la necessità di servirmi di uno schema nelle esposizioni. Esse si aprono perciò con una trattazione della situazione e dell’ambiente storico in cui il filosofo ha vissuto e meditato, da cui scaturisce la particolare caratteristica della società che lo ha costituito. Faccio poi seguire la biografia dell’autore, enucleando il suo temperamento, gli avvenimenti, le relazioni e le circostanze che lo hanno indotto a meditare su determinati problemi anziché su altri. Presento quindi la metodologia che egli ha seguito con la quale mi industrio, appunto nella misura in cui è possibile, di lumeggiare i suoi schemi mentali. Passo successivamente ad illustrare la sua visione dei problemi metafisici, di quelli fisici, biologici e psicologici, di quelli morali, sociali, politici, estetici e pedagogici. Esprimo infine una valutazione critica globale sul filosofo, evidenziando ciò che è ancora vivo e ciò che invece ormai è morto del suo pensiero per la problematica dei nostri giorni.

A chiusura di questo paragrafo, voglio ricordare che nei miei corsi di storia della filosofia non tutti i filosofi, che si trovano trattati in una manuale, trovano posto. A me infatti interessa non tanto di fare una esposizione completa di tutti gli autori, bensì soltanto di quelli che maggiormente hanno improntato di sè le varie epoche, essendo il mio scopo di mostrare ai giovani il cammino che la storia della filosofia ha seguito attraverso i secoli con i suoi progressi e regressi, con i suoi avanzamenti nell’attuazione della civiltà e con le sue ricadute nell’incremento e nella propagazione della barbarie.

Fine seconda parte.

Saggio composto tra luglio e settembre del 1983.