Sidebar

  • Mappa del sito
Giuseppe Piroddi Giuseppe Piroddi
  • Home
  • Libri
    • Spigolature
    • Uomo e Natura
    • Riflessioni sulla Religione
    • Verso quale approdo?
    • La mia vita esposta
  • Miscellanea
    • Filosofia
      • Fatti e idee. La collocazione dei valori
      • Breve scorcio di filosofia contemporanea
    • Politica
      • Democrazia come coerenza
    • Sociologia
    • Scritti vari

L’influenza dei fatti sulle idee e viceversa. (seconda parte)

Ben diversamente le cose andarono per l’avvento del Fascismo in Italia. In questo caso, furono i fatti a prevalere sulle idee. Fu l’impetuosità dell’azione che si impose sulla riflessività del pensiero.

Leggi tutto: L’influenza dei fatti sulle idee e viceversa. (seconda parte)

L’influenza dei fatti sulle idee e viceversa. (prima parte)

Una volta appurato che i fatti e le idee non possono esistere nella concretezza della realtà se non in correlazione tra loro, è necessario determinare l’influenza reciproca che intercorre tra gli uni e le altre.

Innanzitutto va precisato che la correlazione in cui fatti e idee si pongono, è dinamica. Ciò significa che è soggetta ad una infinita varietà di mutamenti sotto i più svariati punti di vista, che vanno dalla qualità alla quantità, dalla spazialità alla temporalità, ecc. . Occorre inoltre sottolineare che quanto più sono forti i fatti, tanto più sono deboli le idee; e viceversa, nella determinazione e caratterizzazione degli eventi.

Leggi tutto: L’influenza dei fatti sulle idee e viceversa. (prima parte)

In che rapporto si pongono i fatti e le idee.

Comunemente si è portati a pensare che i fatti vivano staccati dalle idee. Anzi che essi costituiscano rispetto alle idee una realtà assestante che nulla viene ad avere a che fare con quelle. Lo stesso discorso, naturalmente, vale anche per le idee, giacchè le si suppone bastevoli a se stesse e niente affatto dipendenti dai fatti nella loro sussistenza.

Tra il ‘600 e il ‘700, una volta che cessò di avere vita il pensiero del Rinascimento, quando ormai aveva dato origine ed alimento al pensiero moderno, ponendolo in grado di affermarsi e svilupparsi appieno, grazie ai fermenti vitali di cui lo aveva dotato, nacquero due correnti filosofiche che ebbero la pretesa di teorizzare la validità assoluta delle tesi che ho esposto poco sopra: l’Empirismo e il Razionalismo.

Leggi tutto: In che rapporto si pongono i fatti e le idee.
Pagina 5 di 14
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
  • Biografia
  • Contatti
  • News
4.jpg

Tags

  • uomo
  • cittadini
  • moderno
  • contatti
  • postmoderno
  • spigolature
  • individuo
  • natura

Articoli più letti

  • Il mio criterio pedagogico. (seconda parte)
  • 1. Il soggetto e l’oggetto.
  • Il mio criterio pedagogico. (quarta parte)
  • Il mio criterio pedagogico (ultima parte)
  • Il mio criterio pedagogico. (prima parte)

Visite

Totale 13244

Kubik-Rubik Joomla! Extensions

  1. Sei qui:  
  2. Home
Copyright © 2023 Giuseppe Piroddi. Tutti i diritti riservati. Designed by JoomlArt.com. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Privacy Policy
Cookie Policy
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework