Necessità della coerenza.
La democrazia è il regime politico che concede ai componenti della società la maggiore libertà possibile. Essa però fa anche qualcosa in più: infonde nei componenti della società la coscienza di se stessi: ossia insegna loro a conoscere il proprio valore, a considerare qual’è la forza del proprio potere, ma l’induce anche a prendere atto delle manchevolezze e dei limiti che li ineriscono. Di qui nasce la necessità che i componenti della comunità sociale assumano, nei loro modi di agire e di comportarsi, un atteggiamento coerente, nel senso che non devono dare luogo a situazioni sociali contrastanti. Così gli individui e le associazioni, che compongono la comunità sociale, sono liberi di organizzarsi come meglio credono. Tuttavia il loro procedere non può contrastare con le esigenze che servono a tenere unita la comunità. In tal modo devono essere tenute presenti le situazioni locali delle popolazioni che compongono uno Stato. Ma queste possono essere soddisfatte esclusivamente in relazione a quelle nazionali.