Sidebar

  • Mappa del sito
Giuseppe Piroddi Giuseppe Piroddi
  • Home
  • Libri
    • Spigolature
    • Uomo e Natura
    • Riflessioni sulla Religione
    • Verso quale approdo?
    • La mia vita esposta
  • Miscellanea
    • Filosofia
      • Fatti e idee. La collocazione dei valori
      • Breve scorcio di filosofia contemporanea
    • Politica
      • Democrazia come coerenza
    • Sociologia
    • Scritti vari

Necessità della coerenza.

La democrazia è il regime politico che concede ai componenti della società la maggiore libertà possibile. Essa però fa anche qualcosa in più: infonde nei componenti della società la coscienza di se stessi: ossia insegna loro a conoscere il proprio valore, a considerare qual’è la forza del proprio potere, ma l’induce anche a prendere atto delle manchevolezze e dei limiti che li ineriscono. Di qui nasce la necessità che i componenti della comunità sociale assumano, nei loro modi di agire e di comportarsi, un atteggiamento coerente, nel senso che non devono dare luogo a situazioni sociali contrastanti. Così gli individui e le associazioni, che compongono la comunità sociale, sono liberi di organizzarsi come meglio credono. Tuttavia il loro procedere non può contrastare con le esigenze che servono a tenere unita la comunità. In tal modo devono essere tenute presenti le situazioni locali delle popolazioni che compongono uno Stato. Ma queste possono essere soddisfatte esclusivamente in relazione a quelle nazionali.

Leggi tutto: Necessità della coerenza.

La pluralità nell’unità.

La democrazia favorisce ed incrementa l’autonomia degli enti nella comunità. Per mezzo di essa ogni individuo è libero di aggregarsi con altri o di separarsi da essi; di manifestare quello che sente e pensa, anche se lo deve fare nelle forme più decorose: in modo tale cioè da non offendere o impedire il sentimento ed il pensare degli altri.

Leggi tutto: La pluralità nell’unità.

Le condizioni possibili della libertà.

In un regime democratico i cittadini godono della massima libertà. Quando ciò non avviene, vuol dire che la democrazie non vige. E’ chiaro quindi che tutti quei regimi politici, che si proclamano democratici e sopprimono la libertà nelle varie forme, si fregiano di un titolo che a loro non appartiene. È opportuno però puntualizzare il senso della libertà, che è propria dei cittadini in uno Stato democratico affinchè essa non venga scambiata con una condizione di disordine o con uno stato di anarchia.

Leggi tutto: Le condizioni possibili della libertà.
Pagina 6 di 14
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
  • Biografia
  • Contatti
  • News
3.jpg

Tags

  • uomo
  • cittadini
  • spigolature
  • postmoderno
  • natura
  • individuo
  • moderno
  • contatti

Articoli più letti

  • Il mio criterio pedagogico. (seconda parte)
  • 1. Il soggetto e l’oggetto.
  • Il mio criterio pedagogico. (quarta parte)
  • Il mio criterio pedagogico (ultima parte)
  • Il mio criterio pedagogico. (prima parte)

Visite

Totale 13244

Kubik-Rubik Joomla! Extensions

  1. Sei qui:  
  2. Home
Copyright © 2023 Giuseppe Piroddi. Tutti i diritti riservati. Designed by JoomlArt.com. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Privacy Policy
Cookie Policy
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework