La famiglia (ultima parte)
Le monarchie assolute, infatti, in ogni tempo hanno poggiato la loro legittimità sulla famiglia. I sudditi sono stati considerati dai sovrani come figli propri, nonostante che i sudditi rifiutassero tale paternalismo. Un esempio lampante di questa situazione è offerto dai monarchi che costituirono la Santa Alleanza nel 1815, i quali sostennero di considerare i loro sudditi ed eserciti come padri di famiglia.[1]