Sidebar

  • Mappa del sito
Giuseppe Piroddi Giuseppe Piroddi
  • Home
  • Libri
    • Spigolature
    • Uomo e Natura
    • Riflessioni sulla Religione
    • Verso quale approdo?
    • La mia vita esposta
  • Miscellanea
    • Filosofia
      • Fatti e idee. La collocazione dei valori
      • Breve scorcio di filosofia contemporanea
    • Politica
      • Democrazia come coerenza
    • Sociologia
    • Scritti vari

Quarta di copertina

  Considerata la sostanziale influenza che la Religione esercita sulla comunità sociale, l’Autore ha sentito l’esigenza di dedicare all’argomento alcune riflessioni che risultassero valide a guidarlo nelle relazioni che avrebbe intrapreso nella società. Così hanno visto la luce i pensieri che compaiono in questo breve testo. Il loro destino non era quello di essere pubblicati giacché venivano considerati dall’Autore un fatto appartenente soltanto alla propria coscienza. Tuttavia, oggi stiamo assistendo a crisi religiose piuttosto insensate, il cui carattere più emergente è la violenza, che dimentica ogni forma di umanità per trapassare nelle caratteristiche animalesche più feroci che si conoscano.

 

Le conclusioni culturali che si possono trarre dalla considerazione del sito dei valori.

I valori, come fin qui mi sono sforzato di mettere in chiaro, hanno necessità di un fondamento metafisico, nel senso che, per poterli formulare, la nostra coscienza non può fare a meno di riferirsi ad elementi che la trascendono, i quali non sono mai riducibili a se stessa. Tuttavia, non è male ripeterlo, essi non avrebbero alcun senso senza il suo riferimento. Di conseguenza, si deve dire che, nonostante la necessità del riferimento metafisico, i valori si esplicano nella storia e solamente in essa. Ora, pare abbastanza evidente che la nostra condotta di esseri umani è ad essi affidata. Sono i valori che ci qualificano mediante le opere che veniamo realizzando. Noi siamo liberi di servirci, nella conduzione delle nostre azioni, dei valori che riteniamo più confacenti alle nostre esigenze.

Leggi tutto: Le conclusioni culturali che si possono trarre dalla considerazione del sito dei valori.

I valori tra attualità e idealità.

L’atteggiamento della borghesia rispecchia, se si vuole, il senso dei valori.

Fornire con precisione una definizione di che cosa siano i valori, non è facile anche se non è impossibile. La realtà in cui l’uomo vive, non è tutta in suo possesso. Egli la controlla solamente in modo parziale. Ciò non toglie tuttavia che la debba studiare continuamente per dominarne i tratti più ampi possibili. L’uomo, in definitiva, non deve assumere un atteggiamento rinunciatario di fronte alla realtà che lo circonda e lo costituisce, ma non deve nemmeno illudersi di riuscire ad averne un totale e perfetto controllo. Egli deve rendersi conto che si trova di fronte alla realtà nella stessa situazione del filosofo di fronte alla ricerca descritto da Platone nel mito di Eros.

Leggi tutto: I valori tra attualità e idealità.
Pagina 4 di 14
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
  • Biografia
  • Contatti
  • News
6.jpg

Tags

  • contatti
  • postmoderno
  • uomo
  • spigolature
  • cittadini
  • natura
  • individuo
  • moderno

Articoli più letti

  • 1. Il soggetto e l’oggetto.
  • Il mio criterio pedagogico. (seconda parte)
  • Il mio criterio pedagogico. (quarta parte)
  • Il mio criterio pedagogico (ultima parte)
  • Il mio criterio pedagogico. (prima parte)

Visite

Totale 16782

Kubik-Rubik Joomla! Extensions

  1. Sei qui:  
  2. Home
Copyright © 2023 Giuseppe Piroddi. Tutti i diritti riservati. Designed by JoomlArt.com. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Privacy Policy
Cookie Policy
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework